Ferrara Musica
  • Chi Siamo
    Chi Siamo Claudio Abbado Discografia Sede EUYO La Struttura Amministrazione trasparente Norme contro le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro
  • concerti 2020/2021
  • Prezzi biglietti
  • Comitato AMUR
    Comitato AMUR Silenzio in sala
  • Newsletter
  • Calendario Spettacoli

    Archivio Stagioni
  • Ita
  • Eng
Claudio Abbado
Autore: © Marco Caselli Nirmal

Claudio Abbado

Claudio Abbado è stato uno dei massimi direttori d’orchestra dei nostri tempi, una personalità di grande rigore intellettuale, con una concezione profondamente etica del proprio lavoro.
Di questo impegno civile che ha caratterizzato il suo essere artista, Ferrara è la città che – più di qualunque altra in Italia – ha avuto il privilegio di avere una piena e prolungata testimonianza.
Nel marzo 2014 il Comune di Ferrara ha scelto di intitolare a Claudio Abbado il Teatro Comunale che per 25 anni lo ha visto protagonista di momenti memorabili. Qui, all’apice della fama internazionale, Abbado ha ripreso a dirigere in Italia dopo anni di assenza; qui ha fatto crescere realtà quali la Chamber Orchestra of Europe e la Mahler Chamber Orchestra; dal 1989 qui è stato protagonista di tutte le stagioni concertistiche e ha diretto produzioni liriche che hanno portato Ferrara alla ribalta internazionale; qui ha voluto come compagni di indimenticabili avventure personalità come Luca Ronconi, Roberto Benigni, Luciano Pavarotti, Martha Argerich.
Ma le ragioni di questa titolazione vanno ben oltre il desiderio di mantenere vivo il ricordo di una esperienza artistica irripetibile. 
Alla fine degli anni Ottanta Claudio Abbado propose di costituire l’Associazione Ferrara Musica, affiancandone l’attività a quella del Teatro Comunale di Ferrara con l’obiettivo di creare una residenza stabile italiana per complessi orchestrali costituiti dai migliori giovani strumentisti europei. Trovò una città ricca di potenzialità e una struttura attiva e immediatamente disponibile a confrontarsi su un nuovo terreno. Il progetto si concretizzò con risultati forse superiori alle iniziali aspettative.
La presenza di Abbado è stata decisiva per avviare un processo che ha inciso in modo profondo sullo sviluppo complessivo di Ferrara e del suo Teatro, rafforzandone e sviluppandone le potenzialità sino a farne un riferimento di rilievo internazionale.
A questa grande lezione un’altra si è aggiunta di recente, rendendo ancora più forte il legame di Claudio Abbado con la città.
Nel maggio 2012, quando il terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna ha messo a rischio in pochi istanti una parte consistente del patrimonio artistico di Ferrara, mentre tutta la collettività era ancora in preda dello sconcerto, Claudio Abbado ha compreso che la città poteva essere protetta e preservata solo attraverso una mobilitazione immediata.
Il Concerto straordinario per la città di Ferrara che lo ha visto protagonista alla guida dell’Orchestra del Festival di Lucerna e a fianco di Maurizio Pollini, è stato l’elemento catalizzatore di una gara di solidarietà senza precedenti, alla quale hanno risposto privati e istituzioni da Ferrara, da tutta l’Italia e da tutto il mondo.
A quattro mesi dal sisma il Teatro Comunale è stato in grado di avviare l’intera programmazione in una situazione di rinnovata sicurezza riprendendo la propria funzione di centro culturale di eccellenza: un risultato di enorme rilievo, che senza l’impegno e la determinazione di Claudio Abbado non si sarebbe potuto realizzare.

Associazione Ferrara Musica
Corso Giovecca, 38
44121 Ferrara (FE)
P.IVA: 01109860385

Note legali
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Claudio Abbado
  • Discografia
  • Sede
  • EUYO
  • La Struttura
  • Amministrazione trasparente
  • Norme contro le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro

  • concerti 2020/2021

  • Prezzi biglietti


  • Comitato AMUR
  • Silenzio in sala

  • Newsletter
© 2016 Associazione Ferrara Musica
Core41 creazione siti internet e applicativi web based