Ferrara Musica
  • Chi Siamo
    Chi Siamo Claudio Abbado Discografia Sede EUYO La Struttura Amministrazione trasparente Norme contro le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro
  • concerti 2020/2021
  • Prezzi biglietti
  • Comitato AMUR
    Comitato AMUR Silenzio in sala
  • Newsletter
  • Calendario Spettacoli

    Archivio Stagioni
  • Ita
  • Eng

Ian Bostridge, tenore
Julius Drake, pianoforte

Martedì 25 Marzo 2014 ore 20:30
Teatro Comunale di Ferrara

Franz Schubert
Winterreise (Viaggio d’inverno) D. 911

Gute Nacht (Buona notte)
Die Wetterfahne (La banderuola)
Gefrorene Tränen (Lacrime ghiacciate)
Erstarrung (Torpore)

Der Lindenbaum (Il tiglio)
Wasserflut (Inondazione)
Auf dem Flusse (Sul fiume)
Rückblick (Memorie)
Irrlicht (Fuochi fatui)
Rast (Riposo)
Frühlingstraum (Sogno di primavera)
Einsamkeit (Solitudine)
Die Post (La posta)
Der greise Kopf (La testa canuta)
Die Krähe (La cornacchia)
Letzte Hoffnung (Ultima speranza)
Im Dorfe (Nel villaggio)
Der stürmische Morgen (Mattina di tempesta)
Täuschung (Illusione)
Der Wegweiser (Il cartello stradale)
Das Wirtshaus (La locanda)
Mut (Coraggio)
Die Nebensonnen (Gli altri soli)
Der Leiermann (Il suonatore di organetto)

Il celebre tenore Ian Bostridge interpreta uno dei più commoventi capolavori di Franz Schubert, il ciclo per voce e pianoforte Il viaggio d’inverno.

Tenore britannico molto richiesto sui palcoscenici di tutto il mondo, Ian Bostridge si esibisce a Ferrara insieme al pianista Julius Drake, considerato uno dei massimi pianisti contemporanei specializzati in musica da camera e, in particolare, nella difficile arte di accompagnare il canto. Ian Bostridge e Julius Drake lavorano insieme da oltre dieci anni e hanno costituito un sodalizio artistico eccezionale nel panorama concertistico contemporaneo. Ne sono prova i loro album, che hanno ricevuto i più prestigiosi premi della critica, e i numerosi concerti che ogni anni li vedono acclamati nelle più importanti  sale da concerto del mondo: il lungo ed intenso lavoro insieme ha permesso ai due artisti di approfondire la letteratura liederistica dedicandosi a uno scavo interpretativo a lungo decantato e meditato.

Questo concerto si inserisce nel ciclo di tre serate che il cartellone di Ferrara Musica dedica in questa stagione all’esplorazione dell’affascinante universo liederistico di Franz Schubert.

Il ciclo del Viaggio d’inverno fu composto da Schubert tra il 1827 e il 1828 su testi del poeta tedesco Wilhelm Müller. Il protagonista dell’opera è la figura romantica per eccellenza del Viandante: respinto dalla donna amata il giovane viandante comincia il suo vagabondaggio senza meta in un gelido paesaggio invernale, vividamente evocato dalla voce e dal pianoforte, che riproducono con impressionante realismo una natura ostile dove imperversano l'urlo del vento, l'infuriare della tempesta, lo scorrere dell'acqua sotto il ghiaccio, il gracchiare dei corvi, i cani che abbaiano, il cigolio di una banderuola arrugginita.

Il viaggio d'inverno si trasforma da fuga dalla delusione amorosa in un itinerario metaforico, la ricerca di un senso per la vita. Il finale resta enigmatico: il viandante, dopo aver affrontato la visione terrificante del proprio sosia, incontra un misterioso suonatore d’organetto, simbolo, forse, di un appuntamento con il destino.

 

Associazione Ferrara Musica
Corso Giovecca, 38
44121 Ferrara (FE)
P.IVA: 01109860385

Note legali
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Claudio Abbado
  • Discografia
  • Sede
  • EUYO
  • La Struttura
  • Amministrazione trasparente
  • Norme contro le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro

  • concerti 2020/2021

  • Prezzi biglietti


  • Comitato AMUR
  • Silenzio in sala

  • Newsletter
© 2016 Associazione Ferrara Musica
Core41 creazione siti internet e applicativi web based