Ferrara Musica
  • Chi Siamo
    Chi Siamo Claudio Abbado Discografia Sede EUYO La Struttura Amministrazione trasparente Norme contro le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro
  • concerti 2020/2021
  • Prezzi biglietti
  • Comitato AMUR
    Comitato AMUR Silenzio in sala
  • Newsletter
  • Calendario Spettacoli

    Archivio Stagioni
  • Ita
  • Eng

Janine Jansen, violino
Itamar Golan, pianoforte

Martedì 08 Aprile 2014 ore 20:30
Teatro Comunale di Ferrara

Leoš Janáček
Sonata per violino e pianoforte

Franz Schubert
Fantasia per violino e pianoforte in do maggiore op. 159, D.934

Ernest Chausson
Poème per violino e pianoforte op.25 

Maurice Ravel
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore

La violinista olandese Janine Jansen, molto nota per i suoi successi nel mercato discografico, si esibisce regolarmente con le orchestre più eminenti del panorama musicale internazionale, come l’Orchestra del Concertgebouw, i Berliner Philharmoniker e la Filarmonica di New York sotto la bacchetta di direttori del calibro di Daniel Harding, Mariss Jansons, Vladimir Jurowski ed Antonio Pappano. Appassionata musicista da camera, questa stagione la vede impegnata in due tournée in Spagna e in Italia con il pianista israeliano Itamar Golan, considerato uno dei migliori musicisti da camera contemporanei, partner regolare di solisti come  Maxim Vengerov, Shlomo Mintz, Mischa Maisky, Ida Haendel e Julian Rachlin.

Il programma della serata si apre con la Sonata per violino e pianoforte di Leoš Janáček: il compositore la iniziò nel 1914, ma per la cui stesura definitiva si dovette aspettare il 1922. Questo lavoro trae ispirazione dal mondo russo, la cui letteratura fu spesso alla base delle opere del compositore.
Segue la squisita Fantasia in do maggiore per violino e pianoforte di Franz Schubert. Scritta nel 1827, la Fantasia è un brano brillante in cui primeggia la componente virtuosistica, anche se non mancano tratti cantabili ed elementi inconfondibili del complesso linguaggio schubertiano.

La seconda parte del concerto è dedicata alla musica francese. Si inizia con il celebre Poème di Ernest Chausson, uno dei brani più amati del repertorio violinistico. L’opera, scritta per il celebre violinista virtuoso Eugène Ysaye nel 1896, ha un andamento libero e momenti di intensa melanconia ed introspezione.

Chiude la serata la Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore di Maurice Ravel, composta tra il 1923 e il 1927. In quest’opera Ravel evidenzia al massimo l’indipendenza delle parti del violino e del pianoforte. Articolata in tre movimenti, la Sonata si apre con un sereno Allegretto. Il secondo tempo, Blues, rivela l’interesse che Ravel mostrava allora per il jazz. Il terzo ed ultimo movimento, Perpetuum mobile, è strepitosamente virtuosistico.

Associazione Ferrara Musica
Corso Giovecca, 38
44121 Ferrara (FE)
P.IVA: 01109860385

Note legali
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Claudio Abbado
  • Discografia
  • Sede
  • EUYO
  • La Struttura
  • Amministrazione trasparente
  • Norme contro le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro

  • concerti 2020/2021

  • Prezzi biglietti


  • Comitato AMUR
  • Silenzio in sala

  • Newsletter
© 2016 Associazione Ferrara Musica
Core41 creazione siti internet e applicativi web based