Ferrara Musica
  • Chi Siamo
    Chi Siamo Claudio Abbado Discografia Sede EUYO La Struttura Amministrazione trasparente Norme contro le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro
  • concerti 2020/2021
  • Prezzi biglietti
  • Comitato AMUR
    Comitato AMUR Silenzio in sala
  • Newsletter
  • Calendario Spettacoli

    Archivio Stagioni
  • Ita
  • Eng
ph_Sarah_Ferrara
Autore: ph_Sarah_Ferrara

12.
FEDERICO COLLI
pianoforte

Lunedì 30 Marzo 2015 ore 20:30
Teatro Comunale di Ferrara - abbonamento Large / carnet

Musiche di
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata per pianoforte n. 5 in sol maggiore K. 283
Robert Schumann Il carnevale di Vienna. Quadri fantastici op. 26
Alexander Scriabin 24 Préludes op. 11

 

Uno straordinario talento italiano, il pianista Federico Colli, fa il suo debutto nella stagione di Ferrara Musica. Premiato al prestigioso “Leeds International Competition” nel 2012, Colli è reduce dal grande successo di critica (5 stelle, il massimo punteggio, nelle recensioni di due importanti quotidiani inglesi come l'Independent e il Guardian) e di pubblico ottenuto nel concerto tenuto al Barbican di Londra con l’Orchestra Sinfonica della BBC diretta da Sakari Oramo, terminato con una vera e propria standing ovation del pubblico. 
Perfezionatosi all’Accademia Internazionale di Imola e al Mozarteum di Salisburgo con Sergio Marengoni, Konstantin Bogino, Boris Petrushansky e Pavel Gililov., il pianista bresciano si esibisce con le più importanti orchestre internazionali, nelle più prestigiose sale da concerto, come la Musashino Cultural Hall di Tokyo, la Sala del Musikverein e la Konzerthaus di Vienna, la Sala Verdi di Milano, la Salle Cortot di Parigi e la Queen Elizabeth Hall di Londra. Nella scorsa stagione, ha tenuto una tournée in Giappone e ha interpretato il Terzo Concerto di Rachmaninov con l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Yuri Temirkanov per il festival MITO. 
Per il suo debutto ferrarese, Federico Colli presenta un affascinante programma, che prevede in apertura la Sonata per pianoforte n. 5 in sol maggiore K. 283 di Mozart: scritta tra fine estate e inizio autunno del 1774, appartiene ad un ciclo di sei sonate per pianoforte (dalla K. 279 alla K. 284), si suddivide in tre tempi e risente molto l’influenza musicale haydniana. 
Seguono le scene del Carnevale di Vienna (Faschingsschwank aus Wien) op. 26 di Schumann – una «grande sonata romantica», come lui stesso la definiva, travestita sotto forma di bozzetti musicali – il cui primo movimento fu concepito di ritorno da una visita a Vienna nei giorni del Carnevale. 
Chiude il concerto l’intero ciclo dei 24 Préludes op. 11 di Alexander Scriabin, ispirati all’analogo ciclo chopiniano. Il giovane pianista così vuole rendere omaggio al compositore russo, di cui si celebra nel 2015 il centenario della scomparsa.

Associazione Ferrara Musica
Corso Giovecca, 38
44121 Ferrara (FE)
P.IVA: 01109860385

Note legali
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Claudio Abbado
  • Discografia
  • Sede
  • EUYO
  • La Struttura
  • Amministrazione trasparente
  • Norme contro le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro

  • concerti 2020/2021

  • Prezzi biglietti


  • Comitato AMUR
  • Silenzio in sala

  • Newsletter
© 2016 Associazione Ferrara Musica
Core41 creazione siti internet e applicativi web based