Ferrara Musica
  • Chi Siamo
    Chi Siamo Claudio Abbado Discografia Sede EUYO La Struttura Amministrazione trasparente Norme contro le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro
  • concerti 2020/2021
  • Prezzi biglietti
  • Comitato AMUR
    Comitato AMUR Silenzio in sala
  • Newsletter
  • Calendario Spettacoli

    Archivio Stagioni
  • Ita
  • Eng

14.
GRIGORY SOKOLOV
pianoforte

Lunedì 04 Mag 2015 ore 20:30
Teatro Comunale di Ferrara - Abbonamento Large / carnet

Johan Sebastian Bach Partita n. 1 in si bemolle maggiore BWV 825
Ludwig van Beethoven Sonata n. 7 in re maggiore op. 10 n. 3
Franz Schubert Sonata in la minore op. 143  D 784 - Sei Momenti Musicali op. 94  D 780

Grigory Sokolov sarà protagonista di un recital incentrato sull'intreccio innescato dalle opere di Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven e Franz Schubert.  Nella prima parte il pianista - che ama suonare quasi al buio, illuminato il minimo indispensabile solo per vedere la tastiera del pianoforte nella quale si immerge in totale concentrazione - affronterà la Partita n. 1 in si bemolle maggiore BWV 825, la prima, la più famosa e la più eseguita delle Sei Partite per clavicembalo BWV 825-83, ovvero la prima parte della Clavier-Übung (Esercizio per la tastiera), gli "esercizi per il diletto spirituale di chi ama la buona musica", come amava dire lo stesso Bach. 
Il programma prosegue con la Sonata per pianoforte n. 7 in re maggiore, op. 10 n. 3 di Beethoven, composta tra 1796 e 1798 e strutturata in quattro ampi movimenti il fulcro dei quali è il tempo lento, il Largo e mesto, che costituisce una delle pagine più intense di tutta la produzione pianistica di Beethoven e a proposito del quale il compositore commentò: "Ognuno sentirà che esprime lo stato d'animo del malinconico, in tutte le diverse sfumature di luci ed ombre che compaiono nell'immagine della Malinconia". 
La seconda parte del concerto è completamente dedicata a Schubert: Sokolov eseguirà dapprima la Sonata in la minore op. 143 D. 784, un'opera che fu composta nel 1823 e che rappresentò una svolta nella produzione schubertiana, segnalandosi per una maturità ed originalità del tutto nuove nella storia della letteratura pianistica. A chiudere il programma saranno i Sei Momenti Musicali op. 94 D. 780, scritti dal compositore austriaco nel 1828, pezzi di originalissima concezione, per metà studi di movimenti virtuosistici di Sonata, per metà Lieder senza voce. 
Nato a Leningrado nel 1950, Grigory Sokolov ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di cinque anni e ancora studente, all'età di sedici, ha conquistato fama mondiale con la vittoria del primo premio al Concorso Čajkovskij di Mosca. Si è esibito con le maggiori orchestre, tra cui la New York Philharmonic, Royal Concertgebouw di Amsterdam, Philharmonia di Londra, Orchestra della Scala, Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese e l'Orchestra Filarmonica di Monaco, prima di decidere di dedicarsi esclusivamente al recital per pianoforte solo. Sokolov tiene circa settanta concerti ogni stagione, immergendosi completamente in un singolo programma e presentandolo in tutte le principali sale d'Europa. La capacità di articolare le voci interne di una struttura polifonica, l’infinita varietà delle dinamiche e dei suoni che sa estrarre dallo strumento sono caratteristiche uniche di questo grande artista. Nei suoi recital porta gli ascoltatori a stretto contatto con la musica, trascendendo questioni di esibizionismo superficiale e abilità tecnica, per rivelare significati spirituali più profondi.  

Associazione Ferrara Musica
Corso Giovecca, 38
44121 Ferrara (FE)
P.IVA: 01109860385

Note legali
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Claudio Abbado
  • Discografia
  • Sede
  • EUYO
  • La Struttura
  • Amministrazione trasparente
  • Norme contro le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro

  • concerti 2020/2021

  • Prezzi biglietti


  • Comitato AMUR
  • Silenzio in sala

  • Newsletter
© 2016 Associazione Ferrara Musica
Core41 creazione siti internet e applicativi web based