Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore op. 58
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”
Ferrara Musica propone come ultimo concerto del 2012 una serata che ha per protagonista l’affermato pianista tedesco Alexander Lonquich, molto amato dal pubblico ferrarese che ha più volte avuto occasione di ascoltarlo nelle stagioni di Ferrara Musica: oltre che come pianista, Lonquich collabora da molti anni anche in veste di direttore d’orchestra con diversi ensemble prestigiosi tra cui la Mahler Chamber Orchestra, orchestra residente di Ferrara Musica. In occasione di questo concerto cameristico si esibisce insieme ai Mahler Chamber Soloists, ovvero membri della Mahler Chamber Orchestra che si riuniscono regolarmente in formazioni cameristiche, intensificando nella pratica della musica da camera quelli che considerano gli elementi fondamentali caratterizzanti la loro orchestra: il mutuo ascolto e la comunicazione nell’ambito di un gruppo di personalità musicali autonome e creative.
Di grande fascino il programma del concerto, che si impernia intorno al centenario di uno dei capolavori che più hanno influenzato la storia della musica contemporanea, Pierrot lunaire di Arnold Schönberg, la cui prima esecuzione risale al 1912. Pierrot lunaire è un suggestivo melodramma per voce e piccolo ensemble su 21 poesie del grande poeta simbolista francese Albert Giraud. La voce recitante, tradizionalmente affidata a un soprano, canta un uno stile particolare, a metà tra il canto e la recitazione. Stasera in questo ruolo impegnativo troviamo il soprano Elena Vassilieva, interprete di grande raffinatezza, particolarmente versata nel repertorio contemporaneo.
La seconda parte della serata prevede l’esecuzione di due opere scritte più o meno nella stessa epoca del Pierrot lunaire da compositori altrettanto originali: il Secondo libro dei Préludes di Claude Debussy, capolavoro per pianoforte solo del 1912 articolato in dodici brani dai titoli evocativi, e il virtuosistico Trio per pianoforte, violino e violoncello di Maurice Ravel (1914).