Ferrara Musica
  • Chi Siamo
    Chi Siamo Claudio Abbado Discografia Sede EUYO La Struttura Amministrazione trasparente Norme contro le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro
  • concerti 2020/2021
  • Prezzi biglietti
  • Comitato AMUR
    Comitato AMUR Silenzio in sala
  • Newsletter
  • Calendario Spettacoli

    Archivio Stagioni
  • Ita
  • Eng
Andris Nelsons e Håkan Hardenberger
Autore: © Marco Caselli Nirmal

Mahler Chamber Orchestra

Håkan Hardenberger, tromba
Andris Nelsons, direttore 

Domenica 13 Gennaio 2013 ore 20:30
Teatro Comunale di Ferrara

Ludwig van Beethoven, Egmont, ouverture op. 84 
HK Gruber, “Busking” per tromba, banjo, fisarmonica e orchestra d’archi
Joseph Haydn, Concerto in mi bemolle maggiore per tromba e orchestra Hob. VIIe:1.
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92

Ferrara Musica inaugura il 2013 con un concerto affidato alla sua orchestra residente, la Mahler Chamber Orchestra. A capo della brillante formazione internazionale debutta Andris Nelsons: nato a Riga nel 1978, Nelsons si è affermato sulle scene musicali come uno dei direttori più richiesti a livello internazionale. Direttore stabile della City of Birmingham Symphony Orchestra, Nelsons vanta collaborazioni regolari con orchestre quali i Filarmonici di Vienna e Berlino, la New York Philharmonic, la Philharmonia Orchestra ed è impegnato presso teatri d’opera prestigiosi come la Royal Opera House di Londra, il Metropolitan di New York e il Festival di Bayreuth.
Altro protagonista del concerto è uno dei più brillanti trombettisti del nostro tempo, lo svedese Håkan Hardenberger, molto apprezzato, oltre che per le sue interpretazioni di opere del repertorio classico, per il suo impegno nella promozione della musica contemporanea. Numerose opere scritte per Hardenberger sono diventate parte importante del repertorio per tromba. È questo il caso del lavoro proposto al Comunale, Busking per tromba, banjo, fisarmonica e orchestra, frutto della collaborazione di Hardenberger con l’affermato compositore tedesco HK Gruber. Il titolo dell’opera fa riferimento all’attività dei suonatori di strada e la composizione si ispira a un quadro di Picasso intitolato I tre musicisti. L’atmosfera del lavoro permette a Hardenberger di utilizzare lo strumento con grande libertà, ora utilizzando il solo bocchino, ora giocando con le sordine, realizzando sonorità inconsuete e sorprendenti. 
Prima del brano di HK Gruber il pubblico avrà modo di  apprezzare la raffinata musicalità e il virtuosismo di Hardenberger dispiegati in uno dei più bei concerti per tromba e orchestra, il Concerto in mi bemolle maggiore Hob. VIIe:1 di Joseph Haydn, un’opera a suo tempo sperimentale, scritta in seguito a un’innovazione tecnica che rese la tromba uno strumento adatto al ruolo di solista in una composizioni di grandi dimensioni come il concerto.
Celeberrimi, impegnativi ed entrambi di Ludwig van Beethoven gli altri due brani in cui si cimentano Nelsons e la MCO: l’eroica ouverture Egmont ad apertura della serata e la grandiosa Settima sinfonia in la maggiore op. 92 a conclusione del concerto. 

 

Associazione Ferrara Musica
Corso Giovecca, 38
44121 Ferrara (FE)
P.IVA: 01109860385

Note legali
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Claudio Abbado
  • Discografia
  • Sede
  • EUYO
  • La Struttura
  • Amministrazione trasparente
  • Norme contro le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro

  • concerti 2020/2021

  • Prezzi biglietti


  • Comitato AMUR
  • Silenzio in sala

  • Newsletter
© 2016 Associazione Ferrara Musica
Core41 creazione siti internet e applicativi web based