Ferrara Musica
  • Chi Siamo
    Chi Siamo Claudio Abbado Discografia Sede EUYO La Struttura Amministrazione trasparente Norme contro le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro
  • concerti 2020/2021
  • Prezzi biglietti
  • Comitato AMUR
    Comitato AMUR Silenzio in sala
  • Newsletter
  • Calendario Spettacoli

    Archivio Stagioni
  • Ita
  • Eng
Duo Pushkaerv Ozolina
Autore: © Eleonora Sole Travagli

ANdrei PUSHKAREV / Jana OZOLINA

ANDREI PUSHKAREV, vibrafono
JANA OZOLINA, violino

 

OFF, concerti in collaborazione con il Jazz Club Ferrara

Martedì 12 Febbraio 2013 ore 21:30
Torrione San Giovanni - Jazz Club

Musiche di Schnittke, Prokof'ev, Ciajkovskij, Kancheli, Dizzy Gillespie

Nato nel 1974 in una famiglia di musicisti, Andrei Pushkarev ha intrapreso gli studi musicali durante l’infanzia e ben presto ha cominciato a comporre brani per il vibrafono, suo strumento d’elezione. Nel 1999 si è unito come percussionista e vibrafonista alla Kremerata Baltica di Gidon Kremer, per il quale ha curato molti arrangiamenti e progetti originali e con cui si esibisce regolarmente anche in veste solistica. Con l’ensemble e Gidon Kremer ha preso parte alla registrazione di album che hanno ottenuto premi prestigiosi, tra cui un Grammy Award per il CD After Mozart.

Anche Jana Ozolina è nata in una famiglia di musicisti e ha iniziato lo studio del violino a cinque anni. Nel 2006 è diventata membro della Kremerata Baltica di Gidon Kremer dando inizio alla sua carriera internazionale che la vede impegnata anche nel repertorio cameristico.

Il programma inizia con uno spaccato sulla musica russa moderna e contemporanea: apre il concerto un intenso omaggio al genio di Nicolò Paganini scritto per violino solo da Alfred Schnittke, una delle voci più originali e controverse della Russia sovietica. Seguono alcuni estratti dalle Visions Fugitives di Prokof’ev, brevi brani per pianoforte ispirati a un poema di Konstantin Balmont e composti tra il 1915 e il 1917, proposti in un arrangiamento per violino e vibrafono di Pushkarev. Il vibrafonista si esibisce poi in due episodi tratti dall’Album per i giovani op. 39 di Ciajkovskij, concepito come una raccolta di brani di semplice esecuzione e dai titoli accattivanti destinata ai bambini e dedicata al nipote prediletto del compositore, Vladimir Davydov. Themes from the Songbook, qui arrangiati per vibrafono e violino, sono musiche per il cinema e il teatro del com positore georgiano Giya Kancheli registrate da Pushkarev in un album che lo vede accanto a Gidon Kremer e al fisarmonicista Dino Saluzzi, pubblicato da ECM nel 2010.
Chiudono il concerto tre suggestive e celebri melodie del compositore argentino Astor Piazzolla e Night in Tunisia, celebre brano composto da Dizzy Gillespie nel 1942 e divenuto ben presto un classico standard jazzistico.

 

Associazione Ferrara Musica
Corso Giovecca, 38
44121 Ferrara (FE)
P.IVA: 01109860385

Note legali
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Claudio Abbado
  • Discografia
  • Sede
  • EUYO
  • La Struttura
  • Amministrazione trasparente
  • Norme contro le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro

  • concerti 2020/2021

  • Prezzi biglietti


  • Comitato AMUR
  • Silenzio in sala

  • Newsletter
© 2016 Associazione Ferrara Musica
Core41 creazione siti internet e applicativi web based