Ernest Chausson, Poème op. 25 in mi bemolle maggiore
César Franck, Sonata per violino e pianoforte in la maggiore
Manuel de Falla, Suite populaire espagnole
Manuel de Falla – Fritz Kreisler, La vida breve
Pablo de Sarasate, Fantasia sulla “Carmen” di Bizet op. 25
Affermatosi come uno dei maggiori talenti della sua generazione, Sergej Krylov, nato a Mosca in una famiglia di musicisti, si esibisce nelle più importanti sale da concerto del mondo, con orchestre prestigiose e direttori del cabbro di Pletnev, Gergiev, Temirkanov, Ashkenazy, Jurowski, Frúhbeck de Burgos e Bashmet. Molto apprezzato per la bellezza del suono, il magistrale dominio dello strumento e la raffinata musicalità, Krylov affianca all'attività di violinista quella di direttore d'orchestra e si dedica con grande impegno al repertorio cameristico e ai recital. In occasione del concerto ferrarese è accompagnato dalla brillante pianista veneta Gloria Campaner, con cui esegue un affascinante programma di autori francesi e spagnoli di fine Ottocento. 1 brani in programma sono tutti pietre miliari della letteratura violinistica, composti per alcuni dei più grandi virtuosi del XIX secolo, dal lirico e sognante Poème di Chausson - ispirato a una romantica novella dello scrittore russo ivan Turgenev intitolata La canzone dell'amore trionfante e ambientata a Ferrara - fino all'indiavolata Fantasia sulla Carmen di Sarasate.