Vai al contenuto Vai al menu principale

Comunicazioni

La Stagione 2025/2026 è online!

Ti aspetta un cartellone ricchissimo di appuntamenti!

Il calendario comprende quattordici concerti sinfonici con le migliori orchestre italiane e internazionali, tra cui la Chamber Orchestra of Europe diretta da Sir Antonio Pappano e la Filarmonica della Scala con Michele Mariotti. Ma non mancano appuntamenti cameristici e recital pianistici con artisti di straordinario rilievo.

Vai al calendario o scarica il programma completo in pdf

Assicurati un posto per non perdere neanche un appuntamento!

clicca qui per informazioni sugli abbonamenti
clicca qui per informazioni sui biglietti

«Qualche anno fa Ferrara Musica decise di iniziare le sue stagioni nel nome di uno dei suoi cittadini più illustri, ovvero Girolamo Frescobaldi. Quella nobile rimembranza si è mostrata così fertile da ridestare la memoria di Luzzasco Luzzaschi e di Giovanni Legrenzi, attivi entrambi nella città estense. Dopo aver attraversato questo portale storico Ferrara Musica inizia il suo viaggio con la Filarmonica della Scala alla quale seguirà una nutrita schiera di orchestre accompagnate da brillanti solisti. L’orchestra di Padova e del Veneto ci propone con Alessandro Taverna i cinque Concerti per pianoforte e orchestra di Prokof’ev e la Chamber Orchestra of Europe con Antonio Pappano si esibirà con la violinista Maria Dueñas in un programma denso di fragranze slave e iberiche. Seguiranno l’orchestra da camera di Mantova con Louis Lortie impegnata nel prediletto repertorio mozartiano e la Camerata Salzburg col Concerto per pianoforte di Schumann nell’interpretazione di Gile Bae. Il catalogo delle orchestre non finisce qui: arriveranno l’Orchestra di Lucerna con il pianista Nikoplai Lugansky, impegnati nel primo Concerto per pianoforte di Chopin; l’Orchestra regionale toscana che con la direzione di Diego Ceretta ci proporrà le Metamorphosen di Strauss e la Prima Sinfonia di Mendelssohn. La lista delle orchestre è ancora lunga: la Toscanini con Roberto Abbado, la spettacolare Spira Mirabilis con la seconda Sinfonia di Brahms, i Bamberger Symphoniker e la violinista Julia Fischer col raro e bellissimo Concerto di Suk, ma un’attenzione speciale merita la Junge Deutsche Philharmonie che arriva in Italia diretta da George Benjamin, il grande compositore inglese che oltre al suo Concerto per orchestra ci farà ascoltare La mer di Debussy, Morte e trasfigurazione di Richard Strauss e il Concerto per violino e orchestra di Mendelssohn. Accanto alle orchestre la nostra stagione propone appuntamenti cameristici di altrettanta importanza. Il recital del pianista Grigory Sokolov, il quartetto per archi che ha composto per noi la giovane Daniela Terranova, l’omaggio ai leggendari Canino e Ballista nel nome di Ravel, il ricordo di Luciano Berio affidato ai Solisti dell’Orchestra Città di Ferrara, il pianista pietroburghese Arsenii Moon, lo splendido Quartetto Belcea e il Concerto di Natale con l’Accademia bizantina, disegnano coi loro passaggi un vero labirinto sonoro nel quale il pubblico è invitato deliziosamente a smarrirsi.»
–Enzo Restagno, direttore artistico

Tutte le news